I solfiti

Il diossido di zolfo (SO2), meglio noto con il nome di solforosa, è un prodotto impiegato dalla maggior parte delle aziende vitivinicole nelle varie fasi della produzione del vino.

Normalmente viene impiegato sotto forma di bisolfito di potassio, che in acqua produce anidride solforosa.

La solforosa viene utilizzata per la sua proprietà antiossidante

ha funzione

  • Antisettica
  • Antibatterica
  • Solubizzante

Inoltre previene

  • Alterazione dell’aroma
  • Alterazione del colore
  • Formazione di acido acetico

Nonostante le importanti proprietà della solforosa è noto che essa ha un’azione tossica nell’uomo e rientra nella lista degli allergeni

I limiti previsti dal regolamento 606/2009 della Comunità Europea sono:

  • 150 mg/L per i vini rossi
  • 200 mg/L per i vini bianchi
  • 250 mg/l per i vini dolci

In ambito biologico il regolamento Reg. CE 203/2012:

  • 100 mg/L per i Rossi
  • 150 mg/L per i Bianchi
  • + 30 mg/L se il vino contiene più di 2 gr/L di zucchero residuo

La Solforosa è presente in moltissimi cibi, quindi va tenuto presente anche l’effetto di sommazione dipendente dalla dieta che ogni individuo adotta. Negli alimenti i codici che riportano alla presenza di Solfiti sono:  E220 – E221 – E222 – E223 – E224 – E225 – E226 – E227 – E228.

Ne consegue che meno solfiti si ingeriscono meglio è!

A tal proposito più informazioni si hanno meglio l’individuo si può tutelare scegliendo cosa mangiare e cosa bere.

ALIMENTI DOSE MASSIMA CONSENTITA (mg/Kg o mg/l)
Aceto 170
Amidi 50
Biscotti secchi 50
Crostacei 150
Farciture per torte di frutta 100
Gelatine animali 50
Melassa 70
Stoccafisso e baccalà 200
Sciroppo di glucosio 20
Senape di Digione 500
Senape (altri tipi) 250
Snack a base di patate e cereali 50
Surrogati di carne, pesce o crostacei a
base di proteine animali
200
Zucchero 15
Cocco essiccato 100
Concentrati di frutta 250
Condimenti a base di succhi di agrumi 200
Confetture e marmellate (non extra) 50
Albicocche, pesche, uvetta, prugne, fichi
secchi
2000
Banane essiccate 1000
Mele e pere essiccate 600
Frutta secca con guscio 100
Frutta candita 100
Funghi secchi 100
Mostarde di frutta 100
Ortaggi sott’olio, sott’aceto, in
salamoia
100
Orzo perlato 30
Preparati per purea, fiocchi di patate
disidratate
400
Pomodori secchi 200
Zenzero essiccato 150
Vini rossi 160
Vini bianchi e rosati 210
Vini rossi dolci(zucchero superiore a
5g/l)
210
Vini bianchi e rosati dolci 260
Vini tedeschi Spatlese e Auslese 300
Vini bianchi bordeaux 300
Vini francesi Sauternes, Barzac,
Cadillac, Montbazillac
400
Ausbruchwein, Trochenbeerenauslese 400
Bevande analcoliche a base di frutta 20
Birra 50
Birra a doppia fermentazione 50
Sidro e vini di frutta 200
Idromele 200
Succo d’uva concentrato 200
Bevnde a base di vino 260
Succo di limone 350